Lorenzo Marini, fondatore della Lorenzo Marini Group.
Ha lavorato per le più importanti agenzie di pubblicità nazionali e internazionali: Ogilvy, Leo Burnett, Armando Testa, Dorland, Ayer. Cinque anni fa ha aperto anche una sede a New York. Ha pubblicato quattro saggi e due romanzi, insegnato nelle università, condotto un programma radiofonico per Rai2, girato molti spot, creato un profumo e da tre anni espone le sue opere d’arte con successo.
Francesco Morace, sociologo e saggista, fondatore e presidente di Future Concept Lab.
Lavora da oltre trent’anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Tra i più affermati esperti di tendenze, è docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e di Culture & Lifestyle all’Università di Trento. È autore di oltre venti volumi.
Riccardo Falcinelli (1973) è uno dei piú apprezzati visual designer sulla scena della grafica italiana.
Insegna Psicologia della percezione presso la facoltà di Design ISIA di Roma. Insieme a Marta Poggi, è autore dei graphic novel Cardiaferrania (minimum fax 2000), Grafogrifo (Einaudi Stile Libero 2004) e L’allegra fattoria (minimum fax 2007). Suo è l’attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero.
Alessandro Ubertis è Presidente Unicom e Vice Presidente di Confindustria Intellect.
E’ stato membro del CdA dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) e di Pubblicità Progresso. Dal 1986 è Amministratore Delegato di Carmi e Ubertis società da lui fondata con Elio Carmi. Fa parte del comitato scientifico della Business School del Sole 24 Ore e del Brand Festival di Jesi.
Francesco Franchi (1982) è caporedattore del quotidiano La Repubblica, del quale ha curato il recente redesign e il progetto dell’inserto domenicale Robinson.
Ha vinto numerosi premi, tra cui gli European Design Awards, i D&AD Awards, gli SPD Awards e il premio Compasso d’Oro ADI. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati o esposti in diversi Paesi, recententemente al V&A Museum (Londra) e al Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum (New York).
Gaetano Grizzanti è un Brand Advisor e Identity Designer, tra i massimi esperti del settore, è il punto di riferimento per la cultura del branding in Italia.
Esperto di “marchio” e “marca”, ha contribuito all’affermazione della Brand Identity moderna, rivoluzionando i paradigmi tecnico-culturali e l’approccio alla disciplina. Dal 1986 avvia UNIVISUAL a Milano, società specializzata nella strategia e nella progettazione di sistemi di identità, lavorando per marchi italiani e internazionali.
Giuseppe Liuzzo, brand & graphic designer e coordinatore accademico del corso di Graphic Design presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Milano.
Collabora con diverse agenzie di comunicazione su progetti nazionali e internazionali quasi sempre legati al brand e alla sua comunicazione coordinata. Dal 2012 ricopre anche il ruolo di “content creator” su youtube con il canale chiamato “BOB Liuzzo” sul quale si affrontano temi differenti tra i quali quello della “comunicazione visiva” in modo divertente e non convenzionale.
Marco Campedelli (1973) è un grafico, calligrafo e artista di Verona.
Lavora su più discipline grafiche spaziando dalla progettazione di etichette di vino, packaging, loghi, copertine di libri e collezioni uniche per carte da parati. Per i suoi progetti utilizza il segno grafico proveniente dall’arte della calligrafia e la mescolanza di stampe a mano con caratteri mobili in legno o timbri in gomma.
Federico Rossi, classe 1972, è consulente aziendale e socio fondatore di Sintesi Comunicazione società di consulenza nell’ambito del marketing e della comunicazione.
Ha ideato il progetto Sintesi Sostenibile che si basa su un’innovativa sinergia tra valutazione tecnico-scientifico della sostenibilità e comunicazione ambientale. Tiene numerosi laboratori, corsi di formazione ed eventi sul marketing e la comunicazione in ambito universitario, scolastico e associativo.
Massimo Sordi, architetto, fotografo e curatore, è docente di Storia e Tecnica della Fotografia, Università di Bologna, Dip. di Architettura.
Direttore del SI Fest (2010-2014), ha curato pubblicazioni, campagne fotografiche e workshop, invitando noti autori internazionali (Martin Parr, Max Pam, Roger Ballen, Guido Guidi). Dal 2012 è selettore nazionale per il Rovinj Photodays Contest. Ha pubblicato Indian photographs (2010). E’ stato co-curatore del Padiglione Venezia alla XV Biennale di Architettura di Venezia nel 2016.
Arianna Porcelli Safonov, nata a Roma e laureata in Storia del costume, ha lavorato nell’organizzazione di eventi, mestiere per il quale ha viaggiato in tutto il mondo.
Nel 2008 ha iniziato a studiare teatro comico, ha aperto il blog di racconti umoristici Madame Pipì e dal 2010 ha abbandonato il tragico mondo degli eventi per dedicarsi completamente all’intrattenimento. Oggi è un’apprezzata scrittrice e performer comica, conduttrice di format tv e live e autrice di monologhi di stand-up comedy e cabaret, tra l’Italia e la Spagna.
Fabio Marangoni, classe 1986, è il direttore Creativo di WE-GO, agenzia di comunicazione di Padova.
Studia Product Design presso Scuola Italiana Design e nel 2011 consegue il master in Creative Direction alla Parsons University di New York. Insegnante di Progettazione Grafica e Metodologie Creative, amante di tipografia e illustrazione, nel corso della sua formazione professionale partecipa a diversi eventi e master internazionali come relatore.
Federico Zattarin, classe 1971, è il fondatore e l’anima di Photozone, e da oltre vent’anni svolge la sua attività di fotografo professionista.
Nel 1998 fonda o zone, agenzia di grafica e comunicazione, nata con l’intento di supportare l’immagine fotografica prodotta con un progetto di comunicazione che la valorizzi. La sua produzione fotografica è incentrata soprattutto sulla realizzazione di foto ambientate, produzione di immagini ADV in location, sul reportage industriale, sulla foto di architettura e design.
Laura Bortoloni è direttore artistico e cofondatore dello studio multidisciplinare per la comunicazione visiva Ida/Identity Atlas.
Laura si forma come progettista grafico all’Isia di Urbino, lavora come tutor in progetti di riattivazione urbana, dal 2013 codirige “Pillole di futuro”, dal 2015 è coach per il progetto “Botteghe Digitali”. Sta esplorando il concetto di transmedialità nelle narrazioni, ad esempio attraverso il documentario interattivo www.nonresume.me.
Paolo Palma, classe 1973 è owner e art director presso Metodo Studio.
Dal 2011 al 2014 è stato docente di progettazione grafica all’ISIA di Urbino e nel 2014 presso l’Università IUAV di Venezia. La sua attività spazia in diversi ambiti della comunicazione: ha seguito la direzione artistica di importanti eventi culturali, si è occupato della realizzazione di diversi progetti editoriali, ha partecipato a numerose esposizioni e ha curato la comunicazione di diverse aziende italiane e non.
Francesco Buschi, è Senior Strategist presso FutureBrand Milano.
Studia Mass Media and Communication con specializzazione in Advertising and Company Imaging in Inghilterra e nel 2003 consegue il diploma di specializzazione in Marketing Communications “IAA International Advertising Association” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Mi chiamo Ernesto Zanotti, sono un motion designer e non potrebbe essere altrimenti: mi piacciono le immagini, dalla pittura al cinema, passando per l’illustrazione, la fotografia e la grafica, e mi piace l’animazione, anzi, è la mia passione, fin da quando, ancora bambino, dicevo che da grande avrei fatto i cartoni animati.
Grazie alla maturità d’arte in Immagine Fotografica, Filmica e Televisiva e alla laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali, ho avutola possibilità di approfondire le diverse forme del linguaggio audiovisivo, comprendendo che, più dei mezzi e della tecnica, sono le idee a fare grandi i progetti.
Lorenzo Miglietta, graphic designer e blogger creatore di Grafigata.com, il blog di grafica probabilmente più seguito e apprezzato d’Italia.
Giovane designer e creativo impegnato da anni come freelancer graphic designer, specializzato in brand identity. Nel 2014 crea Grafigata, un blog di grafica con più di 10mila iscritti e un’affiatata community attorno, tramite il quale aiuta centinaia di designer a conoscere meglio la grafica e imparare cose nuove.
Tommaso Gentile (1981) è CEO e Art Director in Artemia Brand Support.
Segretario AIAP delegazione Triveneto e membro del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige dal 2011 è titolare di diversi corsi universitari, attuale docente di Tipografia presso Università IUAV di Venezia e Comunicazione Visiva presso ISIA Roma Design, negli anni ha insegnato Comunicazione Visiva, Stampa ed Editoria presso Boston University, Università IUAV di Venezia, e IUSVE.